142 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAMEDARDOPILOURSINE E IL COMPLEANNOROSALIE SOGNA…DINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Palazzo Ducale

Totale: 688

Carlo Lucarelli - Violenza e maschile

Carlo Lucarelli – Violenza e maschile, ultimo incontro della rassegna “Universi Criminali” a cura di Ernesto Franco in collaborazione con Einaudi Editore.
Chi guardi la società contemporanea e il mondo contemporaneo prendendosi per una volta la libertà di stare ad una certa distanza dalle polemiche quotidiane come dai propri personali interessi, non potrà che paragonarli a uno spazio difficilmente delimitabile e difficilmente descrivibile, in cui molteplici universi, ognuno con le proprie galassie, si intersecano e influenzano e condizionano a vicenda. ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Ossola – Aspettando la Storia in Piazza 2022

Carlo Ossola – Dante: storia di un nome mal pronunciato, in collaborazione con Incipit Festival Genova 2021 nell’ambito degli incontri “Aspettando la Storia. La Storia in Piazza 2022”
A causa della pandemia da Covid-19 l’undicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza è rimandata al 2022, dal 31 marzo al 3 aprile. Nel frattempo, nell’intento di continuare a divulgare la conoscenza della Storia, Palazzo Ducale propone una serie di appuntamenti con lo scopo di avvicinare il pubblico al senso più ampio della narrazione della storia.
Carlo Ossola, ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio

Carlo Vecce - I libri di Leonardo. Viaggio nella biblioteca di un genio, secondo appuntamento con "Capolavori Raccontati 2024, Libri&biblioteche come opere d'arte", rassegna che anticipa la tredicesima edizione della Storia in Piazza, nell'ambito degli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro 2023.
Una biblioteca racconta molte storie: anche quella di se stessa e di chi l’ha formata, nel tempo di una vita o di molte vite. Una biblioteca può essere come un autoritratto, un’autobiografia. Nella biblioteca in cui stiamo per entrare, però, gli scaffali sono ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlos Moreno, Governare l’economia sostenibile

Carlos Moreno – Governare l’economia sostenibile, ultimo appuntamento con “Conversazioni sull’economia sostenibile. Dalle teorie alle pratiche” a cura di Enrico Musso e Hilda Ghiara, in collaborazione con Università degli Studi di Genova – Dipartimento di Economia.
Carlos Moreno, ricercatore di fama internazionale, è attualmente Scientific Director della ETI Chair, IAE all'Università Sorbona di Parigi. Specializzato nello studio dei sistemi complessi e nello sviluppo dei processi di innovazione, si è guadagnato il riconoscimento come scienziato con ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848

Carlotta Sorba - Le piazze del 1848, con la lettura di Raffaele Barca, Teatro Nazionale di Genova
Incontro nell'ambito della quattordicesima edizione de "La Storia in Piazza. Le piazze della storia"
Le piazze rivoluzionarie del 1848 ci dicono molto sull’avvio dell’esperienza politica moderna, non solo in Europa ma nello spazio atlantico. Alcuni dei più acuti osservatori dell’epoca, Tocqueville e Marx su tutti, insistono sulla loro teatralità e lo fanno soprattutto per sminuirne la portata rivoluzionaria. In effetti i cortei, le coccarde, le canzoni, i ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico

Catalina Curceanu – Dal gatto di Schroedinger al computer quantistico, incontro nell’ambito della rassegna “La vita che verrà. Visioni scientifiche sul futuro dell’umanità” a cura di Amedeo Balbi
La Meccanica Quantistica (MQ), teoria di enorme successo e pilastro della fisica moderna, è al centro di un vivace dibattito rappresentato dal famoso paradosso del “Gatto di Schrödinger”, lo zombie gatto “quantistico” che è sia vivo che morto. Fra le varie soluzioni proposte per risolvere questo intrigante paradosso ci sono alcune molto esotiche: mondi ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale

Caterina Mordeglia - Allegorie animali e libertà di espressione nella favola antica e medievale. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della rassegna La Storia in Piazza, libro e libertà.
Semplici narrazioni per l’intrattenimento e l’educazione dei ragazzi o strumenti letterari di denuncia sociale, politica, religiosa? Nel loro fortunato percorso tra l’Antichità e il Medioevo, che le tramanda ai moderni, le favole esopiche, con i loro celebri animali parlanti, oscillano costantemente tra queste due funzioni. E se nel latino Fedro, schiavo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Canali e Ilaria Bonacossa - L’opera d’arte nell’era dell’IA

Ultimo incontro del ciclo Paradigmi a cura di Ilaria Crotti – falsoDemetrio.
Chiara Canali è critica d’arte, giornalista, curatrice indipendente. Dottore di ricerca (PhD) in “Scienze Umane” presso l’Università degli Studi di Perugia, è autrice del libro “Tecno-socialità. Partecipazione e interattività nell’arte contemporanea” (Postmediabooks, Milano 2020) e co-autrice del volume “L’opera d’arte nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale” (Jaca Book, 2024).
Ideatrice e promotrice di eventi artistici e iniziative culturali, nel suo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich - La via della seta: ieri, oggi e domani

Chiara Cellerino, Simone Dossi e Francesco Surdich - La via della seta: ieri, oggi e domani, per la rassegna Onda su Onda a cura di UniTe – Università della Terza Età – Università degli Studi di Genova
Lo storico Francesco Surdich, già professore dell’Ateneo Genovese ora presidente di Unite, racconta la via della seta antica e moderna attraverso una panoramica storica dei rapporti fra Europa e Cina; Simone Dossi, ricercatore di Relazioni Internazionali dell’Università di Milano affronta il tema dal punto di vista politico, approfondendo come viene ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Chiara Frugoni - Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano

Chiara Frugoni – Le donne nel Medioevo. Introduzione di Marina Montesano, La Storia in Piazza 2022
Nell’immaginario collettivo Francesco è conosciuto soprattutto attraverso gli affreschi di Assisi. Ma che profilo diffondono del santo e quanto vicino o lontano dalle sue proposte? Scopriremo quanto la necessità di aggiornare il santo all’evoluzione storica dell’Ordine ha fatto sì che si siano introdotti negli affreschi molto cambiamenti e a volte veri e propri falsi storici di cui si darà qualche esempio: L’udienza davanti a Innocenzo III, il presepe di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it